Lab57-Alchemica è un progetto che si propone di fornire supporto informativo ascolto psicologico e punto di primo soccorso per evitare le conseguenze dannose provocate dall’abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali o più in generale causate da comportamenti e stili vita a rischio.
Alchemica è un’Associazione di Promozione Sociale costituitasi nel novembre 2007 dall’esperienza del Lab57 (Laboratorio Antiproibizionista Bologna), nato a Bologna nel 1996 all’interno del Centro Sociale Autogestito LIVELLO 57.
Lab57-Alchemica non condanna né incoraggia in nessun modo
l’ uso di sostanze psicoattive, ma si impegna da sempre nella libera ricerca di informazioni affidabili e non pregiudiziali in quanto ritiene che solo un uso consapevole possa prevenire i rischi, ridurre i danni e contenere gli abusi stimolando lo sviluppo di una coscienza critica rispetto alle scelte di vita e di auto-gestione del proprio tempo.
Le nostre attività sono:
1. Creazione e distribuzione flyers specifici sulle sostanze psicoattive legali e illegali di più largo consumo nei contesti giovanili (descrizione, effetti, controindicazioni, indicazioni legali).
2. Costruzione di Chill-out Zones: zone di decompressione e allestimenti multimediali per rilassarsi all’interno dei contesti ricreazionali giovanili più affollati con distribuzione di bevande analcoliche e cibi energetici, preservativi(gratuiti).
3. DRUG-CHECKING: informazioni riguardo la purezza delle sostanze, vedi la nostra scheda sul Test rapido delle sostanze.
4. Primo soccorso e interventi sul campo specializzati nel trattamento di overdose, mix pericolosi e abusi di sostanze psicotrope durante grandi eventi, festival legali, street parades e raves auto-organizzati.
5. Punto di ascolto, scambio di informazioni, esperienze, consulenze gratuite.
6. Interventi di informazione e riduzione del danno presso scuole, centri giovanili, conferenze pubbliche istituzionali e momenti di formazione per operatori specifici.
Il Lab57 periodicamente offre ai suoi volontari o a esterni la possibilità di partecipare a workshops formativi aggiornati sulla base dell’ esperienza clinica e scientifica di medici, paramedici, chimici, tossicologi, psicologi, etc.. sia italiani che esteri -> vedi l’ OFFERTA FORMATIVA LAB57.
Il progetto Lab57 è stato finanziato nel 1998 e nel 2004 dall’ Asl di Bologna e Regione Emilia Romagna e dal 2003 fa parte del Coordinamento Regionale delle Unità di Strada delle Emilia Romagnache comprende tutte le equipes di servizi di prossimità e riduzione del danno in regione, inoltre il Lab57 è convenzionato con Alma Mater Studiorum Università di Bologna per stages e tirocini.
Dal 2010 al 2013 il Lab57 è stato partner di Medecin du Monde (Francia),da oltre 10 anni il Lab57 ha condotto decine di sessioni formative professionali per Interventi di riduzione dei rischi su uso/abuso di sostanze, Primo Soccorso e Analisi Sostanze in tutta Italia (Torino, Bologna, Bergamo, Cremona, Parma, Reggio E., Perugia, Genova,Coordinamento Regionale Unità di Strada E. Romagna, etc.) e dal 1998 a oggi partecipa alle più vaste e articolate reti italiane ed europee di Riduzione del Danno:
Basics Network Europe (1998)
Democracy,Cities & Drugs (2005-2007)
Democracy, Cities & Drugs II project (2008-2011)
NEWIP – Nightlife Empowerment & Well-being Implementation Project (2011-2013)
NEW Net – Nightlife, Empowerment and Well-being Network (2013-2019…)
TEDI – Trans European Drug Information project (2011-2019…)
European Harm Reduction Network (EuroHRN)
Indifference Busters
International Network of People who Use Drugs (INPUD)
ITARDD – Rete Italiana Riduzione del Danno
Potete trovarci:
– Ogni giovedì dalle 18,30 alle 22
nel parchetto dietro lo Spazio Pubblico Autogestito XM24 (Sgomberato in agosto)
all’ interno del mercato contadino di CAMPI APERTI nei pressi della rotonda tra
via Gobetti e via Fioravanti ,Bologna
– Per il momento solo su APPUNTAMENTO
è disponibile lo sportello pubblico
nella NUOVA sede in
via Marco Polo 21/8, Bologna
Per appuntamenti si consiglia di mandare una e-mail o chat nei giorni precedenti per fissare l’incontro:
– e-mail:
lab57@indivia.net
(controllo e-mail ogni 24 ore circa)
– chat di Telegram (https://telegram.org/)
@Lab57_Bologna
https://t.me/Lab57_Bologna
( risposta entro poche ore )
– Il servizio di consulenza è totalmente gratuito-
– Inoltre è possibile fissare appuntamenti, incontri, dibattiti, formazioni, interventi informativi in scuole, presentazioni di libri e video, etc….
– ricevere informazioni riguardo il servizio di analisi delle sostanze
vedi la nostra guida al Test rapido delle sostanze
–
Iscriviti alla nostra Newsletter!!!!!!
Riceverai in tempo reale tutti gli aggiornamenti su sostanze, leggi, mobilitazioni e le info su tutti i nostri prossimi interventi a free party, street parades, festivals, etc..!!!
–
–