La notizia della tragedia della Love parade di Duisburg ci ha raggiunto mentre stavamo lavorando in un grosso free party tekno nei dintorni di Torino, un intervento importante perchè per la prima volta in Italia siamo riusciti ad analizzare le sostanze con la cromatografia qualitatitiva associata al test rapido delle sostanze, grazie alla collaborazione con Medecin du Monde che sono arrivati appositamente con l’equipe  Mission Rave Marsiglia con 2 medici, 2 chimici e 4 infermieri.

La notizia dei venti ragazzi morti nella calca del tunnel dell’incompetenza di amministratori incapaci e di poliziotti irresponsabili, ci ha colpito molto per due principali motivi.

– Il primo riguarda il nostro lavoro quotidiano in eventi musicali autorizzati o autogestiti, in cui al primo posto mettiamo sempre la tutela della salute dei partecipanti, sia per quanto la riguarda la messa in  sicurezza dei luoghi, sia per il lavoro di responsabilizzazione e di costruzione dell’evento con gli organizzatori. Contrariamente ai luoghi comuni che demonizzano i rave party illegali come luoghi molto pericolosi,( le statistiche di incidenti e intossicazioni dimostrano esattamente il contrario) per noi è molto più facile dialogare con chi organizza free party piuttosto che riuscire a collaborare in eventi commerciali, in cui gli sponsor, gli artisti vip e le security paramilitari non hanno ben chiaro cosa implichi il concetto di Salute Pubblica, poichè lo subordinano sempre e comunque al bilancio economico della manifestazione, forse anche questo aspetto ha avuto il suo peso a Duisburg.

– Il secondo motivo di sgomento è scritto nella nostra storia: alcuni di noi hanno pensato, costruito e organizzato pressochè tutte le edizioni della più grande Street Rave Parade  in Italia, la Street Parade Antiproibizionista di Bologna, che tra il 2004 ed il 2005 ha superato le 300.000 persone senza nessun problema di ordine pubblico grazie al lavoro di rete, con 118, Servizi di pulizia urbana, forze dell’ordine e Coordinamento regionale Unità di Strada E.Romagna (nato nel 2003 proprio per far fronte alla Street Parade!).
Possiamo solo immaginare il terrore e il caos di quei momenti, e la rabbia per gli errori incredibli e colpevoli delle forze dell’ordine che anche dopo i primi malori, invece di offrire una via di uscita, hanno chiuso con la forza tutte le vie d’uscita.
Dopo quasi ventanni di Love Parade, SI DOVEVA EVITARE TUTTO QUESTO.
L’organizzazione di eventi del genere non si può improvvisare senza ascotare gli organizzatori che aveva più volte pre-annunciato il disastro.

In Italia purtroppo, invece di fare posto al silenzio per le vittime, sia Bertolaso che Giovanardi sono riusciti a vomitare una montagna di sciocchezze offensive non solo verso la dignità dei parenti dei ragazzi,( erano tutti in preda alla DROGA, secondo Giovananrdi), ma anche dell’intelligenza umana. Paragonare, come fa Bertolaso, il Giubileo alla Love Parade, sembra semplicememte demenziale a chiunque, ma del resto il capo supremo della protezione civile italiana già ci aveva regalato perle di saggezza durante il terribile terremoto di Haiti, paragonandolo all’ Abruzzo!!!??

Non ci rimane che consigliarvi la lettura di un articolo di Paolo Sollecito, un amico che da da decenni ormai, come noi, lavora sulla prevenzione e lo sviluppo di una cultura critica, attiva , responsabile nei più giovani, per combattere la desertificazione consumistica e repressiva della nostra società, che a Bologna ci ha rubato la Street Parade Antirpoibizionista e in Germania ha “ucciso” lentamente la Love parade.
Duisburg: quante parole inopportune di Paolo Sollecito

Come era prevedibile, la tragedia di Duisburg, insieme a venti giovani vite, ha trascinato con sé una scia di accuse, polemiche, analisi fantasiose. C’é chi si è spinto in inopportuni paragoni italo-tedeschi rispetto alla capacità di gestione degli eventi di massa,  chi non ha perso l’occasione di introdurre il termine gay parlando della parata, per discreditare le persone omosessuali, chi ha azzardato perfino complotti della ‘ndrangheta. Parole che sono apparse insensibili e lontane, nella sostanza incuranti della morte e incapaci di leggere un fenomeno, quello dei rave, che non è certo nuovo. E’ dalla fine degli anni 80, infatti, che in tutta Europa milioni di giovani si ritrovano in feste-evento che rompono le barriere del tempo e dello spazio, feste nelle quali la musica, la danza e il consumo di alcol e droghe rimandano a un modo di essere fuori dalle norme e dalle convenzioni della quotidianità. Qualcosa di simile, se non in continuità, con quei riti tribali che un tempo relegavano gli eccessi all’interno di contesti “regolati” e protetti. Modi per incanalare nella dimensione del sacro bisogni intrinseci a ogni essere umano, quei bisogni che spesso la nostra civiltà ha catalogato come espressioni di “disagio mentale”, o respinto come forme di inquietante e ripugnante diversità. Per molti ricercatori attenti, il movimento dei raver è stata la naturale riproposta di quelle dinamiche, e la sua origine occidentale non deve sorprendere, dal momento che proprio l’Occidente “razionale” è stato il primo ad emarginarle. La cecità e il pregiudizio attorno ai rave nasce da lì, una cecità che in questi anni alcuni interventi di servizi sociali pubblici e privati hanno cercato di superare, sviluppando con i partecipanti ai rave progettualità tese a contenere i rischi e aumentare la consapevolezza. Accompagnamenti informali, non invasivi, ma proprio perciò efficaci.
E’ forse questo che è mancato a Duisburg. Non altrimenti si spiega la concessione, da parte dell’amministrazione della città, di un’area che poteva contenere al massimo 250mila persone –  almeno tre volte meno di ciò che ragionevolmente ci si sarebbe potuto aspettare – e la dichiarazione, in conferenza stampa, che ne erano arrivate 300mila: un misto d’incapacità e malafede che ha aperto la  strada alla possibilità della tragedia. Venti anni di esperienza di “Love Parade” a Berlino avrebbe dovuto rendere evidente la crescita esponenziale nella partecipazione all’evento e un minimo di buon senso avrebbe escluso dal percorso della parata il tunnel-trappola a vantaggio itinerari e accessi più idonei. Infine la gestione della piazza, documentata dai filmati, con le forze dell’ordine che anziché lasciar aperta le vie di scorrimento provano a contenere la folla: insomma un pasticcio, una tragica profezia che si autoavvera.
Ciò che però più sconcerta sono, come detto, le reazioni. Molti dichiarano la fine dei rave o invocano legislazioni che vietino le feste su tutto il territorio europeo. E’ l’ennesima polemica ideologica che si gioca su milioni di giovani che cercano, con tutti i limiti e tutti i problemi che ne possono derivare, una strada di socialità e di comunità; ragazzi, non “alieni”, con cui si può parlare e costruire politiche di attenzione e cambiamento se solo si prendesse atto della normalità dei loro desideri e bisogni. La speranza è che ciò che è accaduto a Duisburg possa servire almeno a rompere il muro dell’ostinazione, del moralismo ipocrita, delle parole inopportune. Alla morte, forse, bisogna tornare a concedere il silenzio, lo spazio privato, spegnere le telecamere e essere vicini al dolore delle famiglie. Per tutto il resto ci vuole un po’ di coraggio, di analisi oneste, di apertura mentale: cose di cui si sente oggi fortemente il bisogno.

Paolo Sollecito

I Commenti sono chiusi

Cerca
Archivio