Archivio Autore

Conferenza nazionale sulle droghe di Genova

A dodici anni dall’ultima e fallimentare manifestazione “governata” da Giovanardi, il nuovo incontro del 27 e 28 novembre spinto dalla ministra pentastellata Dadone punta a mettere sul tavolo proposte che cambino l’approccio dello Stato sulle dipendenze. Ma tra accuse di “inutile vetrina” e di scarso peso politico della ministra, è alto il rischio che finisca tutto in un niente di fatto.

->Vedi articolo di Alessandro de Pascale su L’Espresso
https://espresso.repubblica.it/attualita/2021/11/25/news/conferenza_droghe_genova_cannabis_dadone-327745916/

NIENTE SU DI NOI SENZA DI NOI
Il Lab57 farà sentire la sua voce durante i lavori della

Conferenza autoconvocata – FuoriConferenza
“Stop war on drugs: Facciamo la pace con le droghe e con chi le usa”


Vai al programma

La Guerra alla Droga ha fallito, la sancisce anche l’ONU, le vittime continuano a crescere e sono solo le persone che usano sostanze dichiarate illegali, incarcerate, discriminate, ammazzate mentre le Narcomafie ingrassano aumentando i profitti approfittando di tutte, del commercio di armi, droghe e migranti.

IL PROIBIZIONISMO È UN SERIAL KILLER!!
Solo la Depenalizzazione di tutte le condotte legate all’uso di sostanze può stroncare gli introiti delle Narcomafie, lo si vede in ogni  stato nel mondo dove è stato legalizzata la cannabis , ad esempio.

Nella realtà quotidiana invece servono strumenti per tutelare la salute delle persone che usano le sostanze illegali che lo Stato non riesce ( o non vuole) impedire che siano messe in circolazione, come il

DRUGCHECKING o Analisi delle Sostanze

vedi la nostra scheda Test rapido delle sostanze

In occasione della Conferenza Nazionale delle Droghe, dove 20 anni fa proprio in occasione della Conferenza Governativa, il Movimento di Massa Antiproibizionista ( MDMA acronimo scelto accuratamente…) una street parade e diverse incursioni nelle conferenza ricordarono ai politici che il rispetto e la voce dei diritti delle persone non si possono silenziare,  praticando  nei corridoi della Conferenza il Test colorimetrico delle Sostanze.

Oggi, 20 anni dopo, vi ri-proponiamo la visione di un piccolo estratto video sul Drugchecking di qualche anno fa

Cos’è il Drugchecking o analisi delle sostanze?

Tra i rarissimi video in Italia, per chi se lo fosse perso, una dimostrazione pratica di analisi REALI di sostanze documentata dalla trasmissione Rai, Presa Diretta, nella puntata “Erba del vicino” del 14 settembre 2014″
http://lab57.indivia.net/wp-content/uploads/Max-Presa-Diretta-WEB.mp4

“La tecnica colorimetrica di analisi consente di dare rapidamente informazioni qualitative e semi-quantitative, ma per informazioni precise servono test con dispositivi più precisi, come FTIR a infrarossi, un dispositivo portatile già usato da Gran Bretagna, USA, Canada, Australia, ova Zelanda, etc.. ma non in Italia, purtroppo,
acquistabile a partire da soli 6000 euro incluse librerie aggiornabili online con le ultime NPS(Nuove Sostanze Psicoattive), una spesa insignificante per tutelare la salute pubblica!!”.

Per maggiori informazioni sulle diverse tecniche di Drugchecking nel panorama mondiale è disponibile consultando l’abstract dell’intervento del Lab57 al Webinar nazionale: Drugchecking e Riduzione del Danno del 20-11-2020:
“Lab57 – Bologna: 20 anni di Drug-Checking tra esperienza e innovazione“ 
https://lab57.indivia.net/wp-content/uploads/Lab57-Drugchecking-Webinar-2020.pdf 
con riferimenti a decine di articoli scientifici internazionali riguardo efficacia, costi, criticità e innovazioni.

 

 

Giornata Internazionale Support Don’t Punish:
Una guerra contro di noi, 25 Giugno, Torino

In occasione della giornata mondiale di “Support Don’t Punish” come tutti gli anni ci incontriamo per un momento di condivisione e sensibilizzazione sui temi della Riduzione del Danno e dei diritti delle persone che usano sostanze.
Support Don’t Punish da molti anni interviene sui concetti base della Riduzione del Danno per cui le persone che usano sostanze più che punite devono essere supportate attraverso percorsi di autonomia e di autoefficacia.
Quest’anno Support Don’t Punish verrà declinato sulla rivendicazione dei diritti, spesso negati, dei consumatori e sulla promozione di empowerment.

L’evento si terrà al Parco Dora di Torino dalle ore 15.00 alle ore 18.30.
https://www.facebook.com/events/145203567582709
Con il supporto di Radio Banda Larga che curerà sia la parte musicale che la parte tecnica si susseguiranno vari interventi:
Drop In, CanGo (ASL Città di Torino)
DropIn Alessandria
Servizio Endurance (ASL TO 3)
ItaNPUD, Rete Italiana Delle Persone Che Usano Droghe
ITARDD – Network Italiano Riduzione del Danno
Marijtuana – Collettivo Antiproibizionista
Lab57 – Bologna : Attention Teknival!!
25 anni di interventi in free parties: repressione, pandemia, autogestione

Chemical Sisters : Genitorialità de.genere.
Per l’occasione insieme a noi collaborerà un writer
Inoltre verranno distribuiti materiali vari:
Manuale di sopravvivenza in uno stato proibizionista (ItaNPUD) –> Scarica il Manuale
– T-shirts e gadget
– Chemical Kit

Il Lab57 vi invita a partecipare al 31 Marzo 2021

5a GIORNATA MONDIALE ANALISI SOSTANZE (Drug Checking)!!!

Era il lontanissimo 1998 quando il Lab57 portò per primo in Italia, e tra i primissimi in Europa, il test colorimetrico delle sostanze, mutuandolo dai progetti di Riduzione dei Rischi Olandesi e diffondendolo in tutta Italia, garantendo una media di 1500-2000 test ogni anno.
La Giornata Internazionale del Drug Checking è un’iniziativa di un gruppo eterogeneo di tutte le organizzazioni che svolgono un ruolo attivo nell’ organizzazione di iniziative di riduzione del danno. 

Il 31 marzo in tutto il mondo ci impegniamo per diffondere una crescente consapevolezza sulla necessità di testare le “droghe” in circolazione.
Qui si intende non solo l’analisi pratica delle sostanze, ma l’obiettivo è anche ricordare alle persone di riflettere e mettere alla prova le loro conoscenze sulle droghe e sui loro effetti. Dopo tutto, prendere un farmaco o una “sostanza” illegale comporta sempre dei rischi.
Aumentare la consapevolezza e la condivisione delle conoscenze può moltiplicare le possibilità di ogni individuo e di ogni comunità per ridurre tali rischi. 
Che cosa ci si può aspettare dal Lab57 il 31 Marzo?  
– Risposte ad ogni tipo di domanda sulla Riduzione del danno da operatori esperti 
– Suggerimenti e consigli su come analizzare le sostanze
– Come partecipare alla community e dare voce ad altre campagne internazionali
In che modo tu puoi partecipare??

- Hai notizie su sostanze "strane" nel  tuo territorio? Vuoi saperne di più? 
- Conosci persone che vorrebbero poter analizzare sostanze?

Scrivi liberamente nella chat Anonima dedicata su Telegram del Lab57!!!
---> @Lab57_Bologna      https://t.me/Lab57_Bologna
La Giornata internazionale del drugchecking è un’iniziativa portata avanti da un gruppo eterogeneo di organizzazioni che svolgono un ruolo attivo nella fornitura di servizi di riduzione del danno e dei rischi. Si tratta di una partnership tra progetti istituzionali, ONG (come il Lab57) e attivisti che credono che il modo migliore per proteggere le persone sia garantire una corretta informazione perchè possano scegliere nel modo migliore. 
Sebbene non sia possibile regolare o controllare il mercato delle droghe illecite, il drugchecking offre un modo per proteggere le persone che assumono droghe dal consumo di sostanze indesiderate, inaspettate o dannose.
– Per informazioni riguardo il servizio di analisi delle sostanze a Bologna contatta il Lab57:
>>> http://lab57.indivia.net/contattaci/
>>> e-mail: lab57@indivia.net
>>> chat su Telegram: @Lab57_Bologna https://t.me/Lab57_Bologna
-—> Consulta la nostra guida sul Drugchecking:
>>> Test rapido delle sostanze 
http://lab57.indivia.net/materiali-informativi/test-rapido-delle-sostanze/

--> Scarica l'abstract dell’intervento del Lab57 al Webinar nazionale: Drugchecking e Riduzione del Danno del 20-11-2020:  
“Lab57 – Bologna: 20 anni di Drug-Checking tra esperienza e innovazione
Una sintetica descrizione delle diverse tecniche di Drugchecking nel panorama mondiale, con decine di studi su efficacia, costi, criticità e innovazioni.
https://lab57.indivia.net/wp-content/uploads/Lab57-Drugchecking-Webinar-2020.pdf

ALLERTA Cannabinoidi Sintetici: pericolosi per la salute!!!

Proprio in queste settimane in Italia stanno circolando diversi tipi di Cannabis adulterata con pericolosi Cannabinoidi sintetici, molecole sconosciute con effetti anche molto gravi, collegati con diversi decessi in Europa, campioni di fiori di cannabis mescolati con cannabinoidi sintetici sono stati sequestrati in Svizzera dall’inizio del 2019.
Qui sotto potete trovare le allerte diffuse all'inizio di Marzo dal progetto Neutravel di Torino e dal progetto Danno.ch in Svizzera che ringraziamo per il prezioso lavoro di Drugchecking svolto. 
--> Qui potete trovare una Scheda sui Cannabinoidi Sintetici molto dettagliata su danni e rischi, del progetto Svizzero INFODRUG.CH

Sopra un esempio di Tabella dei risultati di analisi colorimetriche dal sito di https://www.dancesafe.org/,  pionieri di questa pratica dal 1998, mettendo a disposizione  gratuitamente tutte i risultati da Europa e USA di test di laboratorio  HPLC e GC/MS comparati con analisi colorimetriche.
https://www.ecstasydata.org/results.php
Come funzione l’analisi colorimetrica delle sostanze?
Tra i rarissimi video sul drugchecking in Italia, per chi se lo fosse perso,
è sempre disponibile on-line sul nostro sito, una dimostrazione pratica di analisi REALI di sostanze durante la trasmissione del programma di Rai 3 Presa Diretta
http://lab57.indivia.net/archivio/video/ 
Presa Diretta : “L’erba del vicino” 
In onda Domenica 14 settembre 2014 alle 21:05
In questa puntata di Presa Diretta, dopo alcune discutibili affermazioni sui danni veri o presunti danni della Cannabis, si parla finalmente di ANALISI SOSTANZE,
troverete la parte sulle attività del Lab57 dal minuto 47,20
http://www.raiplay.it/video/2014/09/Presa-diretta—Lerba-del-vicino-del-14092014-d3d7a842-b7d1-4679-a9ab-ba44d90bd629.html


Ciao Andrea ….
te ne vai così,
senza poterci neanche salutare.. dopo 1000 battaglie insieme al Lab57, tanti interventi impossibili
e una vita, la tua, sempre spesa per gli altri…
sarai sempre con noi fratello

Vi lasciamo il ricordo di:

– ITANPUD (Network Italiano delle persone che usano droghe)
Andrea, cosa ci ha lasciato cosa dobbiamo farne
https://itanpud.org/2021/03/13/andrea-cosa-ci-ha-lasciato-cosa-dobbiamo-farne/

Fuoriluogo – Forum Droghe & Diritti
Ci mancherai Andrea
https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/ci-mancherai-andrea/

– Il saluto di Frenky di Infoshock Torino che facciamo nostro
https://www.facebook.com/groups/187558907951602/permalink/5720264388014332/

Ciao Andrea vivrai per sempre nei nostri cuori.

Il dolore per la tua improvvisa scomparsa è ancora troppo forte ed il vuoto che ci hai lasciato difficilmente potrà essere colmato. Si dice che il tempo e la memoria siano in grado di farci guarire dal peso della tua assenza, e dopo averti dato l’ultimo saluto, i ricordi del tempo passato insieme emergono molto forti. Prima di tutto il modo in cui sapevi starci accanto, la tua presenza magnetica sempre interessata, curiosa e disponibile ad ascoltare e a raccontarsi.
La tua generosità rimane indelebile, ci ha riempito, nutrito e rincuorato perfino nei momenti difficili. La passione che mostravi per l’attivismo politico ci rapiva e ci motivava, eri sempre dalla parte degli ultimi, degli oppressi, dagli emarginati: ti facevano incazzare le ingiustizie, le prevaricazioni, l’arroganza dei potenti nei confronti di chi non ha nulla, l’indifferenza nei confronti della fragilità.
Le competenze che negli anni hai costruito sul lavoro ed in tutto quello che da volontario mandavi avanti sono sempre state un punto di riferimento fondamentale per noi; ti ricordiamo serio, costante, critico, sempre disposto ad impegnarti per migliorare.
Sentiamo di doverti tanto di quello che oggi abbiamo anche perché dedicavi il tuo tempo ad un sacco di cose: eri infilato ovunque tra reti locali, nazionali, internazionali; mettevi tutto in collegamento e questa era una risorsa preziosa.
Le tue idee hanno contribuito a costruire relazioni, collettivi, network, progetti politici e di utilità sociale, e tanto altro. Infoshock, ITARDD, ITANPUD, COBS, Isola di Arran, Indifference Busters sono solo alcune delle realtà che esistono o sono esistite e oggi ti ringraziano. Sarà difficile abituarsi al fatto che non ci vedremo o sentiremo più, al fatto che non potremo più godere del tuo prezioso confronto, che non potremo più ridere e piangere insieme.
Te ne sei andato troppo in fretta, poche e pochi di noi hanno avuto la fortuna di poterti salutare o di poterti parlare per l’ultima volta. Vorremmo dirti un sacco di cose ancora, ognuna e ognuno di noi a modo proprio. Ma una cosa è certa… continuerai ad essere presente dentro di noi, nel ricordo del tuo modo di essere, dei tuoi insegnamenti, nei progetti che hai costruito e che andranno avanti fieri di averti incontrato e di avere abitato le tue prossimità.
Fratello, amico, compagno di viaggio e di tante lotte e’ arrivato il momento di salutarci; ti promettiamo che l’immenso dolore che stiamo provando presto ci renderà forti nel proseguire quello che insieme abbiamo cominciato. E che ci prenderemo cura della tua famiglia, di tua moglie Elena e di tuo figlio Olgher, come tu hai sempre fatto con tutte e tutti noi.
E salutaci Nick, Walter, Beppe, Katia, Annina, Nino, Anna, Walter, Don Gallo, Fio e tutte e tutti le amiche ed amici che come te continuano e continueranno a vivere nei nostri cuori.

I tuoi amici e le tue amiche

Programma del Webinar Nazionale “Drugchecking e Riduzione del Danno”

Pubblichiamo l’intervento integrale del Lab57 a questo appuntamento di carattere nazionale per fare il punto sulla situazione odierna in Italia dopo oltre 20 anni di Analisi delle sostanze sul campo:
Lab57 – Bologna: 20 anni di Drug-Checking tra esperienza e innovazione

Una sintetica descrizione delle diverse tecniche di Drugchecking nel panorama mondiale, con decine di studi su efficacia, costi, criticità e innovazioni.
–> Scarica il Pdf!!
https://lab57.indivia.net/wp-content/uploads/Lab57-Drugchecking-Webinar-2020.pdf

Nuove linee guida per le persone che usano sostanze psicoattive scritte da:

Sono disponibili in diverse lingue, tra cui svedese, greco , portoghese, ed includono indicazioni specifiche: da come valutare alcuni sintomi dell’infezione, sino alle precauzioni generali anche per chi è, o intende assumere, terapia sostitutiva, C’è molto insomma nel nuovo documento nato su iniziativa di EuroNPUD ed INPUD che hanno chiesto la collaborazione delle diverse associazioni PUD delle varie nazioni.
Ora l’importante è farle circolare , con la speranza che chiunque le diffonda sottolinei che l’iniziativa nasce per far circolare competenze e fare riduzione del danno e prevenzione tra pari. Tutto quanto è riportato nel documento infatti nasce nel confronto tra persone che usano sostanze. Nel finale del documento la raccomandazione a promuovere autosostegno e supporto tra pari.
Qui trovate il file in Pdf per stampare e diffondere:
https://lab57.indivia.net/wp-content/uploads/COVID-19-EuroNPUD-ITALIAN-1.pdf

Inoltre è importante tenere presente le INTERAZIONI TRA FARMACI SOSTITUTIVI DEGLI OPPIACEI (METADONE, BUPRENORFINA, BENZODIAZEPINE, etc..) e i FARMACI per il COVID-19 (idrossiclorochina, azitromicina, lopinavir, ritonavir, etc..),
si veda questo articolo dal blog della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze)
https://blog.sitd.it/2020/03/21/interazione-metadone-farmaci-covid-19/
e, più in generale, il sito http://www.covid19-druginteractions.org/ che presenta tutte le interazioni dei farmaci per il Covid-19, includendo anche gli altri antivirali e il tocilizumab. in continuo aggiornamento, ovviamente sono informazioni dedicate a Medici e infermieri,
NO FAI DA TE!!!

Per finire il Lab7 invita tuttx a visitare le pagine di

CHEMICAL SISTERS:
un collettivo transfemminista, antiproibizionista, antifascista e antirazzista
appena nato a Torino
https://www.facebook.com/chemicalsisters420/

Era il 6 agosto 2019 quando la ruspa democratica del PD bolognese abbatteva le mura di XM24 mettendo fine a un’esperienza di autogestione comunitaria dal basso lunga diciassette anni.
Lo sgombero era atteso, era infatti da più’ di due anni che il Comune ci voleva fuori da XM24 millantando progetti diversi pur di cacciarci: prima una caserma, poi una Casa della Cultura e infine la costruzione di un Cohousing.  L’Amministrazione comunale di questa città, schiava quanto le destre del diktat neoliberista, agisce oramai da anni a colpi di repressione e privatizzazioni per fare della Bolognina un quartiere vetrina, imponendo un processo di gentrificazione forzata funzionale agli interessi delle oligarchie economiche che sempre più’ determinano le scelte politiche in questa città mercificata.  A nulla sono valsi gli appelli in difesa di XM24 di centinaia di cittadini, né le 10 000 persone scese in piazza per la grande manifestazione del 29 giugno 2019. Le decisioni continuano ad essere imposte forzosamente dall’alto, schiacciando i modelli di partecipazione reale presenti in città, messi al bando da ormai troppi anni.

Ex Telecom / Student Hotel

Il 6 agosto XM24 è stato sottratto a questa città da un’Amministrazione che ha dichiarato la nostra esperienza un

problema di ‘ordine pubblico’ che va contro lo ‘sviluppo sociale’ in Bolognina. Sarebbe interessante capire di quale ‘sviluppo sociale’ parla l’Amministrazione: del processo di militarizzazione della Bolognina, della costruzione dello Student Hotel (un ostello/studentato per ricchi) o del cantiere tuttora aperto del faraonico progetto residenziale della Trilogia Navile? Lo chiamano ‘sviluppo sociale’, ma significa ‘decoro’ e speculazione….

La verità è che lo sgombero di Xm24 ha aperto una ferita e lasciato un grande vuoto nel quartiere Bolognina e in città.   Infatti, ad un anno dalle ruspe, l’urgentissimo cantiere del Cohousing non è affatto partito ed anzi il progetto ha già subito nuove (brutte) varianti e una consistente lievitazione dei costi di costruzione, trasformandosi nell’ennesima macchina mangiasoldi.

La Comunità che girava attorno a XM24 è tuttora senza casa nonostante l’impegno sottoscritto dal pluri assessore Matteo Lepore lo stesso giorno dello sgombero, quando le/i compagnx erano ancora asserragliatx sul tetto, nel quale si impegnava a trovare una nuova sede per XM24 entro il 16 novembre dello stesso anno a partire da una serie di spazi pubblici in stato di abbandono da noi proposti come alternativa.  Fin da subito è stato evidente come non ci fosse nessuna volontà da parte delle istituzioni di trovare una soluzione reale e percorribile per la nostra esperienza. Uno dopo l’altro tutti gli spazi oggetto della trattativa sono stati scartati dall’amministrazione, mentre sul piatto è comparso uno stabile mai menzionato prima situato vicino alle piste dell’aeroporto, scelta che avrebbe rappresentato un Daspo per la nostra comunità e campo libero alla speculazione in Bolognina, un quartiere oggi ormai completamente smembrato, svenduto, cantierizzato, svuotato da ogni esperienza di socialità solidale autogestita.   

Di fronte alla sordità dell’amministrazione, abbiamo deciso di riprenderci in quartiere uno spazio da restituire alla città e il 16 novembre 2019 è stata occupata l’ex caserma Sani, di petto e di cuore, per dimostrare come l’autodeterminazione di teste e cuori possa dare luogo all’impossibile. In pieno inverno centinaia di persone con un lavoro mastodontico hanno reso una caserma abbandonata da decenni un luogo attraversato e attraversabile. Mentre le urgenze sociali e ambientali avrebbero imposto il contrario, il 16 gennaio 2020 anche l’ex Caserma Sani è stata sgomberata. Sgomberare per speculare, sgomberare per svendere. Sgomberare per togliere spazi di libertà e pensiero critico.    Nel frattempo, l’emergenza sanitaria data dal Covid ha sconvolto le esistenze di tante e tanti ed esacerbato le criticità della società in cui viviamo. La gestione securitaria della pandemia ha spianato la strada alla repressione già in atto. A maggio di quest’anno il parco adiacente a quello che fu XM24 è stato distrutto con un’azione vile un giovedì pomeriggio, a poche ore dal mercato contadino di Campi Aperti e poi recintato: l’ennesimo abuso di potere con la scusa di un cantiere inesistente. Sono state divelte fioriere e panchine attorno agli alberi piantati in memoria del nostro compagno Rocco, sradicate le aiuole, distrutti tavoli, sedie e tutto quanto era stato costruito con cura dalla spinta della libera socialità che si era venuta a creare in questo luogo a partire dal giorno dello sgombero di XM24. Non paghi di averci privato dei nostri spazi autogestiti, ci hanno voluto togliere anche la libertà di incontrarci in un parco, perché chi come noi non è addomesticabile non è funzionale a questo sistema, e perciò deve scomparire.   

Ci troviamo oggi di fronte ad un bivio: da un lato il sistema economico capitalista neoliberista votato al denaro e alla produzione, dall’altro la possibilità di essere una comunità che sappia accogliere e sviluppare reali processi dimutuo aiuto e riappropriazione, che sappia prendersi cura di tutte e tutti, senza lasciare nessunx indietro. Senza lasciare barche alla deriva, in attesa della morte o di nuovi aguzzini. Fuori il mondo non migliorerà, nessuno dice che sia semplice, ma conosciamo l’amore di cui siamo capaci: quell’idea folle che viene colta e diventa forza collettiva, sogno ad occhi aperti, dragone bianco su cui volare, quel profumo di libertà che da soli non potremmo mai costruire ma che in tante/i possiamo realizzare.                                                          
Non ci arrendiamo. La “melassa anarcoide senza referenti” r/esiste ancora e non si fermerà.  Il nostro Galeone continua a navigare spinto dalla forza della burrasca, della necessità della non omologazione perché siamo nave dei folli e non vogliamo la normalità strumentalizzata dal potere.  Continuiamo a lottare perché possano esistere tanti altri luoghi come XM24, spazi di autogestione e critica al sistema che sono un prezioso argine alla furia neoliberista che fagocita ogni cosa creando disuguaglianza, povertà, distruzione dell’ambiente.   Oggi 6 agosto 2020 la rabbia è forte, ma l’amore per la lotta lo è ancora di più.Siamo determinatx a trovare uno spazio in città per riprenderci gli Spazi di vita e di (R)esistenza di cui abbiamo bisogno!Tocca fa’ qualcosa!  
Bolognina, 6 agosto 2020

6 Agosto 2020
@17:30–21:00
parco dietro XM24
Via Gobetti
Bologna

https://www.facebook.com/events/389508885363591/

Xm24Ghosthousing – Il fantasma del cantiere

Ad un anno dallo sgombero il nostro Galeone vola ancora.

Tutte e tutti i sopravvisutx al Nulla, ai finti cantieri, al caldo, ai posti di blocco, sono invitax al parchetto dietro xm24 (via Gobetti) dalle 17:30 per l’inaugurazione del cantiere fantasma!

Radio Spore, piscina volante, guerra di gavettoni, taglio del nastro e sorprese!
Porta il tuo contributo per allestire la recinzione del cantiere fantasma, il tuo #rivoglioxm24perchè

Puoi contribuire anche se non sei a Bologna! Mandaci le tue foto o i tuoi messaggi alla mail 6agostoxm24@autistici.org
Qui trovi tutti i contributi a Xm24!!
http://www.ecn.org/xm24/2020/08/04/verso-il-6-agosto-xm24ghosthousing-i-contributi/

#xm24toccafaqualcosa

http://www.ecn.org/xm24/2020/08/04/verso-il-6-agosto-xm24ghosthousing-i-contributi/

Due giorni di Tavole Rotonde col Virus al Centro

Primo incontro: Mercoledi’ 1/7/2020 dalle ore 18 alle 22

@Casa del Popolo 20 Pietre, via Marzabotto 2 – Bologna

Secondo incontro: Domenica   5/7/2020 dalle ore 11 alle 22

@ Parco delle Caserme Rosse, via di Corticella 147 – Bologna

————————————————————————————————————-

Abbiamo il piacere di invitare tutte e tutti alla I edizione di un’iniziativa che nasce dall’urgenza di fare chiarezza sullo stato delle ricerche relative alla pandemia di covid 19 in corso ma anche su quelle che verranno, per orientarsi fra le tante voci contrastanti, se non diametralmente opposte, circa natura del virus e strategie plausibili di convivenza.

Crediamo che, a sei mesi dall’inizio di una pandemia con un bilancio di più di 30000 morti solo nel nostro paese, sia necessario aprire un dibattito pubblico sulla sua gestione come fenomeno anche in termini di condivisione e aggiornamento dei dati disponibili. Fino ad ora abbiamo assistito ad un racconto parziale, confuso, contraddittorio e monotematico che non è riuscito ad andare oltre all’esposizione ossessiva di misure di contenimento, spesso in aperto contrasto fra loro e con le raccomandazioni di una larga fetta della comunità scientifica.

Sentiamo il bisogno di analizzare dal basso il fenomeno Covid 19 in tutte le sue sfaccettature spogliandolo dell’enfasi reazionaria e oscurantista che l’ha accompagnato fino ad ora e che rischia di provocare essa in primis una delle più drammatiche crisi sociali ed economiche della storia. Il convegno è stato pensato come un percorso di apprendimento e confronto fra più punti di vista sulla pandemia, articolato in due incontri. Entrambi gli incontri vedranno il coinvolgimento di medici, infettivologi, epidemiologi, infermieri, operatori delle RSA e reti locali di solidarietà dal basso e verranno toccati tra gli altri i seguenti argomenti:

– Incidenza della paura e della solitudine su contagio e decorso della malattia, e loro correlazione con i decessi nelle categorie a rischio o presunte tali (anziani, pazienti conblogger, malattie pregresse, immunodepressi)

– Ambiente e contagio: responsabilità degli allevamenti intensivi e dell’inquinamento dell’aria nella diffusione del virus

– Approcci terapeutici a confronto (Dispositivi di protezione individuale e collettiva, con relativo approvvigionamento e smaltimento, vs terapie attualmente in uso, al vaglio o in sperimentazione)

PRIMO INCONTRO – Mercoledi’ 1 luglio 2020 ore 18 – 22
alla Casa del Popolo 20 Pietre, via Marzabotto 2 (Bologna)

L’incontro sarà volto all’autoformazione, è aperto ma rivolta ad un numero limitato di persone per via dello spazio disponibile. Pertanto è estremamente gradita la conferma di presenza, da inviare via mail a: covicovi@indivia.net.

Moderano l’incontro: Keivan Kaveh (Neurologo presso l’ospedale Maggiore di Bologna) e Maria Laura Mascelloni (Colllettiva Convivi col Covid).

Interverranno i seguenti relatori:

  1. Leonardo Setti – Biochimico all’Università di Bologna e fondatore di Aria Pesa. Si occupa fra l’altro delle relazioni circa l’effetto dell’inquinamento da particolato atmosfericollettivo antipsichiatricoco e la diffusione di virus nella popolazione
  2. Fabio Trapani – Infettivologo presso il Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Sant’Orsola
  3. Gianni Tognoni – Epidemiologo e presidente del Tribunale Permanente dei Popoli
  4. Vito Totire – Medico del lavoro e portavoce delle associazioni AEA (Associazione Esposti Amianto), Chico Mendes e Francesco Lo Russo
  5. Alberto Giorni – Guardia medica a Perugia durante il Lockdown, Psicoterapeuta e Medico di base
  6. Lab57 – progetto autogestito di riduzione del danno provocato dall’abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali nato all’interno del CSO Livello 57 e poi attivo all’interno dello Spazio Pubblico Autogestito XM24- interverrà su incidenza o meno dell’uso di sostanze nel contagio covid e sul problemi di abuso/astinenza sostanze durante il lock-down
  7. Collettivo AltreMenti Educattive – collettivo antipsichiatrico attivo all’interno dello Spazio Pubblico Autogestito XM24. Interverrà sulle problematiche socio-sanitarie evidenziate dal lockdown e gli abusi legati alla gestione istituzionale  della pandemia.

SECONDO INCONTRO – Domenica 5 luglio 2020 all’interno di una giornata di socialità e comunità che si svolgerà dalle ore 12 alle 22 presso il Parco delle Caserme Rosse, via di Corticella 147 (Bologna)

L’incontro aperto a tutte e tutti si terrà dalle ore 15 alle ore 19 ed è finalizzato all’approfondimento dei vari argomenti attraverso un dibattito allargato a cui parteciperanno diversi relatori e in cui verrà incoraggiata l’interazione col pubblico.

Ore 12 Allestimento – Allenamento aperto di box con la Palestra Popolare Teofilo Stevenson – Jam di giocoleria e tessuti – Immagini dal Lockdown – mostre fotografiche a cura di Michele Lapini e Muro Parlante/Bolotov

Ore 13 Pranzo Sociale Popolare

Ore 13 – 15 Chill out e chiacchiere all’ombra degli alberi – Selezioni musicali a cura di Maddybwoy

Ore 15 – 19 Secondo incontro del Convegno Convivi con il Covid

Moderano l’incontro: Keivan Kaveh (Neurologo presso l’ospedale Maggiore di Bologna) e Maria Laura Mascelloni (Colllettiva Convivi col Covid)

Interverranno i seguenti relatori:

  1. Giorgio Ferrari – Storico, studioso di metodologia della ricerca scientifica e fondatore di Radio Ondarossa
  2. Fabio Trapani – Infettivologo presso il Reparto di Malattie Infettive dell’Ospedale Sant’Orsola
  3. Maria Di Girolamo – Dirigente medico AUSL di Modena
  4. Collettivo AltreMenti Educattive- collettivo antipsichiatrico
  5. MIT – Movimento Identità Transgender
  6. B-Side- Rete GLBTQI
  7. Colonna Solidale Autogestita
  8. Rete No Panic/Labas
  9. Collettivo Migranti Colibri’
  10. USB – Unità Sindacali di Base

(la lista è in aggiornamento)

Ore 19-21 Aperitivo mangereccio – Canti sociali con il Coro di XM24 – Selezioni musicali a cura di Maddybwoy

Ore 21 – 22 Jam acustica blues con i Speed Ray VaughSpettacoli danzanti e Jam di fuoco

Portatevi dei teli per sedervi piu’ comodamente sul prato!

Vi aspettiamo numerose/i!!

Collettiva Co.Co.Co.

Il Lab57 vi invita a partecipare purtroppo solo virtualmente alla
Festa della SEMINA 2020 organizzata dal C.I.F.A.B. – Collettivo Indipendente Fatti Bene del c.s.a. Pacì Paciana di Bergamo

????? ??? ??? ??? ?? ????? ?????? ??????????
??? ??? ?? ?????? ???????????? ????? ??????????
???????? ??? ?? ?????????????? ????? ????????
???????? ?? ????? ??????????????????!

Purtroppo abbiamo dovuto annullare la Festa della Semina a causa delle misure messe in atto dal c.s.a. Pacì Paciana in contrasto al virus.

Non rattristarti, la buona notizia è che faremo una DIRETTA STREAMING fatta bene!

? www.twitch.tv/collettivofattibene ?

Diversi relatori ed interventi informativi ? canapa comedy ? video tutorial sulla coltivazione ? e sulla preparazione dei biscotti spaziali aka “pan di sberle” ? e nel finale… live show & dj set roots / dub /reggae / dnb ?

DOMENICA 12 APRILE 2020:
PASQUA VERDE ??

??????? ????????? ???
??????????? ?? ??????
https://www.facebook.com/events/2664422800447974/

?www.twitch.tv/collettivofattibene ?
➡ Inizio diretta alle 18:00 ‼

Ecco la scaletta dello streaming:

➥ CONSULENZA LEGALE: intervento dell’avvocato Elia De Caro di Antigone
➥ RIDUZIONE DEL DANNO E LIMITAZIONE DEI RISCHI: approfondimenti con le Cooperative Bessimo e Il Calabrone di Brescia
➥ APPROFONDIMENTO ANTIPRO: intervento a cura del Collettivo Indipendente FAtti Bene
➥ MANIFESTO PER LA CANNABIS LIBERA: a cura dell’associazione FREE WEED
➥ ESPERIENZE SENSORIALI DI UN NON VEDENTE: il racconto di Dj Ardiman tra canapa medica ed antiproibizionismo
➥ COLTIVA LA TUA LIBERTA’: tutorial sulla coltivazione
➥ PAN DI SBERLE: dolci ricette pronte all’uso
➥ SEMINA JAM SESSION: dj set dal salento a BG, il calore produce energia!

Cerca
Archivio